Contesto professionale
Il DFA/ASP assicura la formazione professionale degli insegnanti di tutti gli ordini di scuola (scuola dell’infanzia, scuola elementare, scuola media, scuola media superiore e scuole speciali). Conduce lavori di ricerca, innovazione e sviluppo centrati sulla formazione professionale, l’educazione, lo sviluppo culturale e l’apprendimento in contesti d’apprendimento formali e informali. Propone formazioni continue e avanzate, così come un largo spettro di prestazioni destinate ai professionisti dell’insegnamento e della formazione o ad altro pubblico. Svolge inoltre un importante ruolo sul piano regionale e nazionale a livello culturale e nel coordinamento e nello sviluppo del sistema educativo e formativo.
Il
Centro competenze bisogni educativi, scuola e società (BESS) del DFA/ASP ha come sue finalità la formazione, i servizi, l’innovazione e la ricerca negli ambiti della pedagogia specializzata e inclusiva e delle pari opportunità applicati ai sistemi educativi e formativi e più in generale la qualità delle forme di attenzione ai bisogni educativi speciali e dell’applicazione dei principi dell’inclusione, dell’accessibilità e della partecipazione alla vita scolastica, sociale e culturale di ognuno. Collabora con persone, enti, associazioni e centri di competenza cantonali, nazionali e internazionali con interessi analoghi o assimilabili che offrono un contributo specialistico sull’inclusione scolastica, culturale e sociale, sui disturbi specifici dell’apprendimento, le pari opportunità, l’universal design for learning e l’accessibilità. Propone una formazione iniziale e continua in linea con la ricerca, gli sviluppi delle conoscenze e dei temi che caratterizzano i settori considerati. In particolare, il centro detiene la responsabilità scientifica del Master in Pedagogia specializzata e didattica inclusiva del DFA/ASP. Inoltre, il BESS è richiesto per supervisioni, formazioni e servizi negli ambiti di competenza da istituzioni, enti pubblici e privati e gruppi d’interesse.
Responsabilità e attività
Il professore associato o la professoressa associata:
- acquisisce progetti e mandati di ricerca e sviluppo;
- sviluppa una produzione scientifica di qualità e pubblicazioni significative riconosciute nella comunità accademica;
- contribuisce attivamente alla formazione di base e/o continua assumendo anche ruoli di responsabilità di modulo e/o di corso;
- svolge in prima persona attività di insegnamento, implementando i principi e le buone pratiche della didattica universitaria;
- è relatore o relatrice di tesi di laurea Bachelor e/o Master e/o correlatore o correlatrice di tesi di dottorato.
- è coinvolto o coinvolta nello sviluppo strategico dei mandati istituzionali.
- si impegna nella creazione di legami della ricerca e sviluppo e dei servizi con la formazione e partecipa alla definizione di nuovi corsi e percorsi formativi;
- si impegna nel trasferimento della conoscenza nel contesto socio-economico esterno;
- con il suo operato ha un impatto nelle comunità scientifiche e/o professionali e nel tessuto socio-economico di riferimento;
- assume la responsabilità scientifica del lavoro di un gruppo di ricercatori, docenti, docenti-ricercatori e docenti-professionisti;
- si coordina nello svolgimento delle proprie attività con i e le responsabili di riferimento della formazione, della ricerca e sviluppo e dei servizi per un’adeguata integrazione dei propri collaboratori e delle proprie collaboratrici nelle attività legate ai mandati istituzionali;
- si fa costantemente promotore o promotrice di un clima di benessere generale all’interno della propria unità e della SUPSI più in generale.
Requisiti
- Master e Dottorato (Ph D) nell’ambito tematico a concorso
- Almeno 5 anni di esperienza qualificata in attività di ricerca e/o sviluppo in ambito accademico.
- Almeno 5 anni di esperienza qualificata e variegata di insegnamento in ambito accademico.
- Pubblicazioni scientifiche rilevanti in termini di qualità e quantità nell’ambito tematico a concorso.
- Comprovata esperienza di concezione, acquisizione e conduzione di progetti di ricerca e/o sviluppo.
- Comprovata esperienza di concezione e conduzione di corsi e moduli in ambito accademico.
- Comprovata conoscenza del sistema scolastico e accademico cantonale e nazionale.
- Esperienza clinica e/o di ricerca nell’ambito dei disturbi del neurosviluppo e/o della disabilità
- Presenza in reti accademiche, professionali, associazioni scientifiche, consorzi a livello nazionale e/o internazionale.
- Comprovata esperienza in comitati organizzativi di eventi, congressi e/o conferenze.
- Spiccate capacità relazionali e di comunicazione.
- Autonomia, flessibilità, accoglienza, spirito di iniziativa, resistenza allo stress ed affidabilità.
- Ottima conoscenza della lingua italiana e buona conoscenza di una seconda lingua nazionale e/o dell’inglese.
Candidatura
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il
10 novembre 2024 tramite il formulario di candidatura dedicato, corredate da:
- lettera di presentazione contenente le proprie motivazioni
- curriculum vitae
- elenco delle pubblicazioni scientifiche e link alle 5 pubblicazioni più significative
- diplomi e certificati di lavoro
- eventuali onorificenze e/o premi conseguiti
- almeno due lettere di referenza recenti, che comprovino la qualità professionale, scientifica e didattica della candidata/del candidato
- presentazione delle attività svolte nei progetti di ricerca
- presentazione delle attività didattiche svolte a livello universitario con relative valutazioni.
Informazioni aggiuntive
Informazioni supplementari possono essere richieste al direttore del DFA/ASP, Prof. Dr. Alberto Piatti.
Oltre ai documenti da inviare al momento della candidatura on-line, in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale, copia di un documento di identità). Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.
Rif. 1430_DFA/ASP